martedì 13 ottobre 2009

Info Esami e Corsi


In questa sezione potrete, attraverso i vostri commenti, scambiare informazioni sugli esami, dare opinioni sui corsi che avete seguito, scrivere le domande che vi hanno fatto in sede d'esame, dare consigli ecc..

p.s. Vi ricordo che sulla sinistra ci sono le varie Categorie/Sezioni, quindi cercate sempre di postare commenti inerenti alle Categorie, Sezioni o Aree .



215 commenti:

«Meno recenti   ‹Vecchi   1 – 200 di 215   Nuovi›   Più recenti»
Anonimo ha detto...

ciao sn iscritt al secondo anno di economia aziendale. dovrei fare l'esame di diritto pubblico del primo anno con teotonico, e tra le date ho visto ke c'è l'esame il 12/11/2009. ma posso farlo quel giorno o è una data per quelli fuori corso, e quindi dovrò aspettare gennaio per farlo?

Anonimo ha detto...

la sessione di novembre è riservata agli studenti fuori corso, quindi, si, dovresti aspettare gennaio se non mette l'appello a dicembre..

Anonimo ha detto...

Salve,
sono iscritto al primo anno e sto preparando diritto privato. In base al mio cognome la docente di riferimento è la Prof.ssa Laura Tafaro, volevo sapere, da qualcuno che ha già sostenuto questo esame, in linea di massima quali sono le domande e le argomentazioni trattate.

Grazie e buon studio a tutti...

Anonimo ha detto...

In fine dove riceve la Prof.ssa Laura Tafaro il Lunedì dalle 10 alle 11...

Grazie

Anonimo ha detto...

la prof tafaro riceve, come tutti i docenti di diritto, in area giuridica, esattamente di fronte all'aula sei!!!

DEBOSCIO ha detto...

buongiorno cari ragazzi!
sono al secondo anno di economia e commercio però devo recuperare l'esame di economia aziendale;ho appena letto però che il primo anno di econimia e commercio sarebbe stato disattivato per dare spazio a Economia e Amministrazione delle Aziende che nell'esame di economia aziendale prevede una variazione del programma da portare all'esame.
Questa variazione vale per tutti oppure solo per le matricole?

Anonimo ha detto...

la variazione del programma di aziendale vale solo per le matricole

Anonimo ha detto...

ciao ragazzi sn iscritta al terzo anno di economia aziendale e dovrei fare l'esame con la banca di privato,poichè il primo anno è stato disattivato gli argomenti da trattare sn gli stessi di economia e amministrazione delle aziende ?quindi anche la parte speciale o esclusa quest'ultima?...grazie

Unknown ha detto...

Si sono gli stessi della nuova triennale, quindi anche la parte speciale è inclusa nel programma da svolgere

Anonimo ha detto...

cio ragaaa è possibile avere la mail della prof. Zella assistente del prof. La Banca di diritto privato??!!!

alessandro ha detto...

purtroppo sono disponibili solo le mail dei prof e nn quelle degli assistenti!!!

Anonimo ha detto...

ragazzi è urgente un'informazione,sn iscritta al terzo anno di economia aziendale l'esame di statistica del 14/04 posso darlo essendo del seconodo semestre o devo farlo dopo?grazie

luca ha detto...

info statistica: puoi darlo, puoi dare tutti gli esami sia del I che del II anno in qualsiasi appello.

Anonimo ha detto...

vorrei un'informazione per quanto riguarda l'esame di diritto pubblico,poichè è stato disattivato il primo anno del mio corso ,economia aziendale, il programma è uguale a quello di economia e amministrazione delle aziende oppure ho qualche parte speciale?io ricordo che fino all'anno scorso c'erano alcune sentenze da portare ,mi potete dare conferma se devo portarle o no ?grazie

Unknown ha detto...

Ciao devi portare le sentenze...

Anonimo ha detto...

grazie..

Anonimo ha detto...

ragazzi sn di economia aziendale ma per quanto riguarda l'esame di statistica e storia economica c'è anche l'orale o posso fare solo lo scritto?grazie

Anonimo ha detto...

per statistica se ti va bene il voto dello scritto verabalizzi senza l'orale, per storia c'è l'esonero scritto e l'orale obbligatorio

Anonimo ha detto...

Ciao potete dirmi la differenza di programma, tra economia e commercio ed economia aziendale per DIRITTO COMMERCIALE? giusto per sapere se fare la parte speciale o meno

Anonimo ha detto...

ciao,mi potete dire qualcosa sull'esame di diritto della navigazione? tipo quali domande fa?è largo di voti? delle dispense tutto devo studiare? perchè sulle dispense sul programma sta scritto solo cif e fob..o le devo fare tutte e 13???

Anonimo ha detto...

Studiando tutto ciò che sta sulle dispense non dovresti incontrare problemi per il superamento dell'esame

Anonimo ha detto...

Sapete le domande più importanti di diritto commerciale?

Caio ha detto...

[D.Commerciale] vai a seguire un appello, preparati bene xkè serve sapere TUTTO per passare l'esame.. ciao

Anonimo ha detto...

ragazzi ma l'esame di statistica è il 14?se passo lo scritto posso evitare di fare l'orale?grazie

Anonimo ha detto...

si può fare un esame a scelta di quelli previsti a secondo anno?

Gianluca ha detto...

Puoi fare gli esami del terzo anno al secondo anno purchè non siano obbligatori di percorso altrimenti ti verranno annullati.

Esempio:
Se fai matematica finanziaria al secondo anno ti viene annullato.
Se invece fai demografia i cfu della materia ti vanno tra le attività a scelta

Anonimo ha detto...

Salve ragazzi, qualcuno di voi ke ha già superato l'esame in passato di storia economica sa dirmi su per giù quali sono le domande ke il prof fa all'esonero?o almeno gli argomenti ke tratta..!mi sarebbe davvero utile e di aiuto!grazie...

Anonimo ha detto...

ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi in che giorno e a k ora si svolgerà l'esonero di storia economica?

Anonimo ha detto...

ciao l' esonero di storia è l'8 maggio alle 10 in aula 1

Anonimo ha detto...

ma bisogna prenotarsi per l'esonero o basta presentarsi???kmq più o meno sapete quali domande potrebbe mettere? sarà sul libro DALL'ESPANSIONE ALLO SVILUPPO vero?

Anonimo ha detto...

da quale dispensa è più opportuno studiare? da questo forum ne vengono scaricate due...

Unknown ha detto...

Studia da entrambe le dispense ed integra il piano Marshall; gli argomenti che capitano più spesso nell'esonero sono la rivoluzione industriale, il colonialismo, crisi del 29

Anonimo ha detto...

Ciao gianluca, io a dir la verità ne ho trovate 3 di dispense di storia economica su qst sito..xò una è il riassunto del libro..tu quindi dici le altre 2 dispense no?no qll del riassunto..!giusto?
ps: cmq grazie x le informazioni già date..

Unknown ha detto...

Io almeno una lettura la darei anche ai riassunti del libro, tanto sono una cinquantina di pagine.

Anonimo ha detto...

ragazzi sn di economia aziendale e per l'esame si storia economica la prima e la seconda parte nn devo farla vero?mi confermate?...grazie

alessandro ha detto...

ti confermo che quella parte la fanno solo li studenti di ec e commercio

Anonimo ha detto...

ciao, qlcn sa se sn usciti i risultati dell'esonero di storia economica?

alessandro ha detto...

ancora niente per i risultati di storia economica

Anonimo ha detto...

ragazzi sn di economia aziendale e ho passato l'esame di storia economica adesso l'orale entro quanto lo posso dare ?ma è obbligatorio vero?grazie..

Unknown ha detto...

Negli anni passati lo scritto lo manteneva per un anno se non sbaglio,comunque se posso permettermi ti converrebbe farlo il prima possibile l'orale

Unknown ha detto...

L'orale di storia è obbligatorio...

Anonimo ha detto...

ragazzi vorrei una conferma per quanto riguarda l'orale di storia economica ,una volta supertao lo scritto quel voto per quanto lo mantiene ?grazie.

alessandro ha detto...

lo scritto di storia economica viene mantenuto ad oltranza... uno due tre quattro cinque...... anni

Anonimo ha detto...

ciao vorrei delle informazioni circa l'esame di Tecnologia ed Economia delle fonti di energia sostenuto da non frequentante....cosa studiare, domande, ecc.... grazie!!!

alessandro ha detto...

per quanto riguarda l'esame di tecnologia ed economia delle fonti di energia devi semplicemente controllare sul programma i testi da studiare, sicuramente saranno presenti in biblioteca

Anonimo ha detto...

si però sul programma c'è il testo "Il rebus energetico" ed altri 3 testi consigliati.....quindi volevo sapere cosa portano all'esame i non frequentanti? grazie ancora. ciao

Anonimo ha detto...

Ciao vorrei sapere qualche informazione sull'esame di intermediari..su per giù su quale libro si soffermano di più, magari le domande più ricorrenti, e se in sede di esame c'è lo svolgimento di qualche esercizio..grazie!!

Anonimo ha detto...

Intermediari: all'esame fanno domande su entrambi i libri. Gli esercizi solitamente non vengo chiesti, al max manda un email alla prof e prova a chiedere.

Anonimo ha detto...

Si ma qst anno nn ci sono gli esoneri..quindi credo ke all'esame potrebbe chiederli..poi nn so cm erano gli esoneri e ke kiedeva!cmq qlcn sa più o meno ke genere di esercizi ha chiesto in passato?nn c'è nulla in giro su cui potrei vedere?grazie mille!

Anonimo ha detto...

Intermediari: ok da qst anno niente più esoneri, però non hai considerato che gli anni scorsi gli studenti potevano anche rifiutarisi di sostenere l'esonero e quindi andare direttamente agli appelli successivi orali dove, che io sappia, non è mai stato chiesto alcun esercizio. Cmq se nn ricordo male agli esoneri passati c'era un c/c e delle domande a risp aperta.

Anonimo ha detto...

Ciao a tutti..qualcuno sa dirmi più o meno quali domande fanno all' orale di Merceologia? Grazie tante.

Anonimo ha detto...

ciao ragazzi... qualcuno che ha già fatto merceologia doganale sa dirmi quali argomenti il prof chiede più spesso? le dispense bisogna studiarle tutte? grazie mille

Unknown ha detto...

Ciao le dispense vanno studiate per intero, molto importanti come argomenti sono, oltre quello a scelta che devi studiare particolarmente bene (anche nei dettagli): le regole di classificazione e interpretazione( in particolare la terza)e le operazioni doganali. Tra le parti a scelta quelle che solitamente vengono studiate sono o il settore degli oli e dei grassi o IL latte...

Anonimo ha detto...

Ragazzi qualcuno sa dirmi se di intermediari si fanno tutti i capitoli dei 2libri o solo alcuni?ah..il bilancio è stato spiegato qst'anno?risp x favore!!!grazie..

Anonimo ha detto...

si si fa tutto di intermediari..

Anonimo ha detto...

c'è qualcuno ke ha fatto l'esame di intermediari giorno 8/06?? x sapere più o meno cosa chiedono e se ti fanno fare anche gli esercizi...

Anonimo ha detto...

Posso fare geografia economica a secondo anno? e posso sapere se e propedeutica?

Unknown ha detto...

Ciao sono gianluca, l'esame lo puoi svolgere ma ti andrà tra le attività a scelta non tra gli esami di percorso; nessuna materia è propedeutica a geografia economica.
Comunque sarebbe preferibile per avere un buon risultato seguire il corso che inizia a settembre.

Anonimo ha detto...

quindi non mi conviene dare geografia economia per l'appello di settembre? diciamo che volevo provare un esame più facile per questa estate

Anonimo ha detto...

ciao gianluca,quando verranno caricati i CFU dei convegni????

Unknown ha detto...

Geografia Economica secondo me converrebbe farla seguendo il corso...
Per quanto riguarda i convegni le procedure burocratiche sono un pò macchinose comunque le relazioni sono in fase di correzione, quindi a breve i punti saranno caricati

Anonimo ha detto...

grazie mille!

Anonimo ha detto...

Ciao, dove posso trovare il programma di demografia? e se posso sapere qualche informazione generale, tipo difficoltà ecc, grazie:)

Anonimo ha detto...

ciao scusate x fare l'orale di storia economica portando solo il libro del saggio bisagna prenotarsi cmq?

Unknown ha detto...

Certo, prenotati per fare l'esame

Anonimo ha detto...

Scusate qlcn sa dirmi dove posso trovare le date degli appelli di novembre?

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi..vorrei un aiuto sugli esami a scelta..qualcuno di voi sa dirmi quali sono i meno impegnativi o quanto meno quelli più facili da comprendere e preparare?..vorrei puntare a qualche voto più alto..!Grazie x il vostro aiuto..

Anonimo ha detto...

ciao,
sapete fino a quando mantiene lo scritto storia economica?

Gianni ha detto...

Storia economica: 1 anno, ma manda un email al prof. e chiedi conferma ciao

Anonimo ha detto...

Qualcuno potrebbe dirmi com'è mercelogia doganale? Tipo bisogna frequentare o si può fare anche da non frequentanti?

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi..qlcn sa dirmi com'è l'esame di economia delle aziende pubbliche?io sn di ec e com e vorrei sceglierla cm materia a scelta ma alcuni mi dicono k è impegnativa..!poi..diritto del lavoro e tecnologia ed economia delle fonti di energia come sono?fattibili? mi servono 2 esami da scegliere facili da preparare e in poco tempo sopr!!!aiutatemi..

Anonimo ha detto...

ciao, sapete se ci sono degli appelli di demografia a dicembre?

alessandro ha detto...

a dicembre non sono previsti appelli di nessuna materia, dopo novembre si va a gennaio

Anonimo ha detto...

Ciao; siccome sono del vecchio ordinamento economia e commercio, devo dare economia aziendale, devo portare il programma di Papa solo la parte orale del suo programma cioè parti I e II o devo portare proprio il programma del professore vecchio?

alessandro ha detto...

devi seguire il programma del tuo anno di riferimento!!!

Anonimo ha detto...

in che senso l'anno di riferimento? , comunque ho mandato una mail al prof e mi ha risposto che per quelli del vecchio ordinamento devono portare il suo programma però solo la parte orale I e II; sinceramente ci sto capendo poco e giusto così?

Anonimo ha detto...

ciao,
ho letto che la segreteria in facoltà è temporaneamente chiusa, sapete quando riapre?

Anonimo ha detto...

ciao...e vero ke l esame di statistica gli esercizi sono uguali a quelli ke ci sono nelle dispense??

alessandro ha detto...

ciao, per quanto riguarda la domanda sulla segreteria, si è vero che è chiusa e purtroppo nn so dirti al momento quando riaprirà ma sia noi che il preside ci stiamo muovendo per trovare il personale che sostituisca quello vecchio.
per quanto riguarda la domanda su statistica, in parte si, diciamo che gli esercizi si ripetono molto spesso

LUCIA ha detto...

CIAO, POTETE DIRMI GENTILMENTE DOVE POSSO ACQUISTARE IL LIBRO RELATIVO ALLA PARTE SPECIALE DI DIRITTO PRIVATO DELLA PROF. TAFARO? GRAZIE..

ragazza ha detto...

ciaooo sn una matricola e dovrei fare l'esame di diritto privato con la tafaro, xk chi l'ha avuta all'esame, vorrei saxe se è sufficiente studiare dal riassunto del torrente...x statistica invece vorrei saxe s è possibile fare solo lo scritto e s in un eventuale orale chiede solo ciò k è stato sbagliato nello scritto(ho saputo così e voglio una conferma)...x economia è vero k nello scritto ci saranno 2 esercizi di economia ed uno di calcolo commerciale?
grazie in anticipo x la risp
ciaoooooooooooo

Anonimo ha detto...

ciao, sapete se x quelli di economia e commercio ke devono sostenere l'esame di diritto pubblico c'è una parte speciale?

alessandro ha detto...

devi semplicemente attenerti al tuo programma del tuo anno di iscrizione

Anonimo ha detto...

scusate ragazzi vorrei sapere se all esame di statistica basta scegliere le risposte con una crocetta o bisogna anche consegnare lo svolgimento degli esercizi. grazie

Unknown ha detto...

Devi svolgere anche gli esercizi altrimenti il punto corretto della domanda messa con la crocetta giusta ti viene tolto

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi..sapete dirmi x caso se sono usciti i risultati del II esonero di mat. finanziaria?non sono di taranto e non vorrei venire a vuoto...!

Unknown ha detto...

si sono usciti risultati di matematica finanziaria

Anonimo ha detto...

Salve ragazzi, qualcuno sa dirmi cm funziona l'orale di mat finanziaria?cioè..una volta superato lo scritto..l'orale qnd si fa?nelle altre dato dell'appello?...vi prego..fatemi sapere..grazie...

Anonimo ha detto...

SALVE RAGAZZI, POTRESTE DIRMI PRER FAVORE QUANDO SARA'LA PROSSIMA DATA DEGLI SCRITTI DI ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE, L' 8 FEBBRAIO O IL 10 FEBBARAIO?
GRAZIE IN ANTICIPO.

Unknown ha detto...

Il prossimo appello scritto di economia aziendale e rag generale sarà l'8 febbraio

Anonimo ha detto...

Salve, vorrei avere un informazione, che differenza c'è tra materie a scelta e attività a scelta? io sono di economia e commercio, nel senso che oltre le 4 materie a scelta da fare poi ne devo scegliere altre per le attività a scelta? Giusto per sapere come posso colmarli, e se posso fare anche altro, non sono esami di altri corsi... Grazie

Anonimo ha detto...

ciao ragazzi! per cortesia qualcuno potrebbe scrivermi qui le date dell'orale di matematica finanziaria? sono state pubblicate in bacheca ma mi è impossibile venire in facoltà, vi ringrazio!!!

alessandro ha detto...

allora per quanto riguarda i c.d. esami a scelta, tu che sei iscritto a economia e commercio devi fare come dicevi giustamente tu 4 attività a scelta (chiamate specifiche di percorso) tra quelle indicate dal tuo curriculum.
poi devi colmare 18 crediti che troverai sotto la voce di "attività a scelta dello studente", quei crediti li puoi colmare con esami che sono o non sono del tuo curriculum o seguendo convegni per i quali è previsto un cfu!!!
tutto chiaro?

Anonimo ha detto...

salve ragazzi vorrei una delucidazione, se facessi lo scritto del prof. Papa il 21 febbraio, l' orale posso farlo ad aprile o devo darlo il 23 febbraio?
grazie in anticipo.

alessandro ha detto...

allora per l'appello del 21 febbraio io prof dovrebbe mantenere lo scritto anche per l'appello di aprile

Anonimo ha detto...

alessandro, le date dell'orale di matematica finanziaria quali sono???? grazie mille!

Anonimo ha detto...

orale di finanziaria nei giorni 14 e 18 febbraio

Anonimo ha detto...

grazie!!!

Anonimo ha detto...

ciao, scusate qlcn sa cm'è l'esame di demografia? e cosa kiede il prof.?

Anonimo ha detto...

(esami a scelta) Si si tutto chiaro, quindi io che sono di economia e commercio per colmare le "attività a scelta dello studente: 18 cfu" posso anche fare diritto della navigazione che è di economia aziendale ad esempio..

Anonimo ha detto...

ciao, sn iscritta al 3 anno di ec amministraz delle aziende v.o. Dovendo colmare 6 cfu a scelta vorrei capire se l'esame di DEMOGRAFIA del prof Prete posso sostenerlo. Con criterio si scelgono gli esami a scelta dello studente? GRAZIE

Anonimo ha detto...

(DEMOGRAFIA) scusate ho sbagliato il nome del prof, nn è Prete ma nn so chi sia il prof di demografia nè qnd c'è l'appello

Unknown ha detto...

Si lo puoi fare l'appello, quando vai a prenotazione invece di andare dal tuo corso di laurea vai da economia az. (di taranto) o da economia e comm. perchè li è presente nel calendario esami, non ti preoccupare puoi sostenerlo.

enrico ha detto...

CIAO ragazzi...ma l esame orale del 23 del proff papa e stato posticipato al 25??risp subito grazie

Anonimo ha detto...

ciao, scusate qlcn mi sa dire qual è la parte speciale di demografia??? grazie...

Unknown ha detto...

L'esame orale di aziendale rimane il 23!!!

Anonimo ha detto...

per chi dovesse sostenere l'esame orale di economia ad aprile, cosa dovrebbe studiare in più?solo le altre 3 aree funzionali?

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi..vorrei un'informazione..io sono di economia e commercio..per fare gli esami di ec. aziendale per accumulare i 18 crediti..devo seguire x forza anche qlle lezioni? oppure posso dare gli esami senza seguire?grazie in anticipo..

alessandro ha detto...

le lezioni non sono in alcun modo obbligatorie, quindi puoi sostenere l'esame anche se non segui il corso

Anonimo ha detto...

Ciao vorrei un informazione; sulle dispense che ho scaricato di diritto della navigazione mancano alcuni argomenti ad esempio: La nave ed i modi di acquisto della proprietà. Dove li posso prendere complete? lascio la mia mail se qualcuno ce li ha : honda18@hotmail.it Grazie in anticipo!!

luca ha detto...

ciao un'informazione..ad aprile si sa quanti appelli ci sono sia di economia aziendale ke di diritto privato???se e possibile sapere anke le date....grazie

Anonimo ha detto...

Ciao scusate; sapete dove posso trovare questo libro?:(L'impresa di servizi nel cambiamento, FrancoAngeli, Milano 2010) per economia e gestione; è un nuovo libro che il prof ha inserito quest'anno; siccome è nuovo non credo ci sia nelle copytisterie

Unknown ha detto...

Per Luca: Un appello a materia ad aprile,le date verranno comunicate a breve sul sito www.economiataranto.uniba.it
Per libro economia e gestione: Dato che è un testo nuovo verifica nella biblioteca se è presente, se li non c'è si potrebbe richiedere alla facoltà (sempre tramite biblioteca) di ordinarlo.
Altrimenti potresti vedere in una qualsiasi libreria dato che non penso sia presente nelle copisterie

Anonimo ha detto...

Salve sareste così gentili da pubblicare sul sito dell'università i programmi di diritto pubblico ed economia facolà economia e amministrazione delle aziende...grazie

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi...volevo sapere se le dispense di diritto della navigazione ke ho trovato su qst sito sono utili per preparare qst esame..cioè se è sufficiente studiare solo da qst dispense per poter superare l'esame!siccome vorrei prendere un voto alto, è importante per me sapere se devo studiare dal libro o basta studiare dalle dispense..!grazie mille...

alessandro ha detto...

per quanto riguarda i programmi non gestiamo noi il sito della facoltà però li abbiamo in auletta e se passi li puoi prendere.

per quanto riguarda diritto della navigazione, quelle dispense bastano per superare l'esame, al massimo lascia la tua mail così ti invio le ultimissime

Anonimo ha detto...

Ah ok...meglio avere le ultime dispense allora...la mia email è: debora.scrattina@hotmail.it

Anonimo ha detto...

saresti cosi' gentile da inviare anke a me le ultime dispense di diritto della navigazione? la mia mail è: giulia_cancerina@hotmail.it

giovanni ha detto...

ciao ragazzi....ma le date dell 'orale di economia x aprile non sono ancora uscite???risp grazie

Lucia ha detto...

ragazzi per favore sapreste dirmi se il prof papa di economia ha aggiunto qualcosa al programma per l' orale di aprile?
grazie mille..

Unknown ha detto...

@Giovanni: per ora le date non sono uscite ma a breve le comunicheranno comunque il periodo di esame può essere dal 18 al 30 Aprile
@Lucia, il programma una volta dato non può essere modificato aggiungendo nuove nozioni

Anonimo ha detto...

Ciao vorrei avere un informazione, per quanto riguarda l'esame di lingua; siccome sono di economia e commercio è le lezioni di tedesco e francese non ci sono; si posso fare lo stesso questi esami? o bisogna seguire solo inglese? vorrei sapere un po come funziona

alessandro ha detto...

se vuoi puoi tranquillamente fare sia l'esame di francese che di tedesco senza seguire anche perchè i corsi non ci sono, ma gli appelli sono confermati. l'unica eccezione è che dopo aprile molto probabilmente andrà chiesta la commissione tecnica

Anonimo ha detto...

in che senso andrà chiesta la commissione tecnica?

alessandro ha detto...

è una richiesta che si fa quando i corsi vengono disattivati, basta che uno studente e quella richiesta vale un anno, quindi dopo aprile va richiesta la commissione tecnica

Anonimo ha detto...

@tedesco: basta che lo faccio sempre con lo stesso prof anche se lo richiedo diciamo che lo sto provando per fare qualche esame più facile

Anonimo ha detto...

ciao alessandro, volevo chiederti..come mai quest'anno non si è tenuto nessun convegno (con assegnazione di cfu) in facoltà? ce ne saranno entro luglio???

alessandro ha detto...

dall'inizio dell'anno un paio ce ne sono stati, comunque per ora nulla è in programma

Anonimo ha detto...

Ragazzi...ma quando uscirà la data di aprile di economia e gestione?????siamo a fine marzo un altro pò...!!!

Anonimo ha detto...

Ciao...vorrei sapere se si sa qlcs sulla lezione di domani di tecnologia ed economia delle fonti di energia..ci sarà??dato ke mercoledì scorso non venne il prof..

Unknown ha detto...

@ economia e gestione data di esame: hai ragione domani contattiamo la docente, cosi da darvi notizie
@Si confermata le lezione

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi...io sono di economia e commercio e mi serve un altro esame a scelta da 7cfu per cumulare i crediti..qualcuno ha sostenuto x caso l'esame di economia delle aziende pubbliche?se si...com'è?è difficile?ci sono libri o dispense da studiare?stesse domande x diritto del lavoro e merceologia..!se potete aiutarmi..sarò felicissima..:-)

Anonimo ha detto...

ciao, scusate si potrebbe chiedere al prof di demografia di spostare la data dell'esame del 18/04 dato è in concomitanza con parecchi appelli?

Unknown ha detto...

@ esami a scelta: Ciao come esami a scelta quelli di cui mi hai parlato sono sicuramente materie interessanti, ma non semplicissime, io ti consiglierei materie come diritto della navigazione, diritto amministrativo, merceologia doganale, che hanno programmi più brevi e sono più facilmente comprensibili.

Unknown ha detto...

Anonimo ha detto...
ciao, scusate si potrebbe chiedere al prof di demografia di spostare la data dell'esame del 18/04 dato è in concomitanza con parecchi appelli?

Ciao la sessione di aprile è molto breve quindi è normale che molti esami siano nella stessa data; poi per chiedere di spostare un'esame abbiamo bisogno che almeno 5-6 persone vengano a chiedercelo, altrimenti potremmo fare un torto alla maggior parte degli studenti per il guadagno di uno solo...Se sai di altre persone intenzionate a spostarlo, mandaci un messaggio sul nostro contatto facebook Di Taranto universitaria

Anonimo ha detto...

Ciao Gianluca..gli esami ke hai citato tu e cioè:diritto della navigazione, diritto amministrativo e merceologia doganale li ho già fatti..cm anche demografia e tecnologia ed economia delle fonti di energia..me ne serve solo un altro da 7cfu e nn so quale fare tra quelli rimasti..!inglese è fattibile?da premettere xò k io nn me la cavo molto bene in inglese..:-) scusami x l'ulteriore disturbo..

Anonimo ha detto...

ciao, sapete se quest'anno il prof sportelli farà l'esonero di micro?

Anonimo ha detto...

ciao...avete x caso lo schema della relazione del tirocinante?

Anonimo ha detto...

ciao ragazzi dell'auletta..non so, mi rivolgo ad alessandro o gianluca..mi potreste scrivere qui l'indirizzo e-mail del professor Francesco Scalera? vi prego è urgente, grazie mille!

alessandro ha detto...

roby_sca@virgilio.it

Anonimo ha detto...

Ragazzi come faccio a contattare via tel il prof. Papa????

Unknown ha detto...

Devi venire in facoltà, cosi lo chiamiamo insieme.

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi..cm faccio a parlare con qualcuno di voi per una cosa sul tirocinio?è una cosa personale ecco perchè..!vorrei solo evitare di venire a taranto..tutto qui..

alessandro ha detto...

segnati queste due mail per qualsiasi info tu abbia bisogno

alessandro.tara1987@libero.it
gianluca.campanelli@gmail.com

Anonimo ha detto...

Ragazzi ma domani c'è la lezione di tecnologia ed economia delle fonti di energia????

Anonimo ha detto...

sapete le domande più importanti dell'esonero di storia economica?

Anonimo ha detto...

Ciao, sapete per caso se il seminario in Tecn. ed Ec. Fonti di energia di domani è come un convegno e quindi c'è l'attribuzione di 1 cfu?
Cmq a quando il prossimo convegno?perchè mi serve un ultimo cfu e non mi resta ke seguire un convegno per colmarlo..

Unknown ha detto...

Il seminario non da punti di credito.

Comunque venerdi 13 Maggio ci sarà un convegno in facoltà alle ore 9:00 Organizzato dalla Uil che darà un C.F.U.
Solita procedura, si segue il convegno e poi si consegna una relazione, vi diremo se da noi in auletta oppure direttamente in segreteria di presidenza...

TRA TERRA E CIELO…

porto e aeroporto vere opportunità di sviluppo

Venerdi 13 maggio 2011 - ore 09.00

2^ Facoltà di Economia - sede di Taranto - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Via Lago Maggiore angolo Via Ancona - Taranto

Unknown ha detto...

@storia economica: Crisi del 29, rivoluzione industriale, mercantilismo, colonialismo, gold standard.

Anonimo ha detto...

Ok...grazie mille...

Nicole ha detto...

ciao ragazzi, una domanda, generalmente la prof. Ragni su quali esercizi basa il suo esame?ci sono degli argomenti che tratta frequentemente?grazie mille in anticipo..

Nicole ha detto...

ciao, una domanda, sapete gli argomenti su cui la prof. Ragni basa il suo esame?ci sono degli argomenti che mette piu' spesso rispetto ad altri?grazie mille in anticipo..

Anonimo ha detto...

sicuramente l'argomento principale sono le funzioni, poi anche esercizi sugli integrali e sulla dimostrazione di teoremi

enrico ha detto...

ciao...vorrei sapere se x l esame di matematica è obbligatorio l'orale oppure funziona come statistica ke basta prendere il 18.....razie in anticipo

Anonimo ha detto...

ciao sapete se al convegno Convegno: Analisi e stato di attuazione della L.183/10
50 Articoli per Riformare il Lavoro di giorno 27 danno il cfu?

Anonimo ha detto...

Sono Gianluca

@Convegno: si è previsto il cfu per il convegno del 27

carlo ha detto...

ciao gianluca...siccome non ho seguito molto le lezioni di diritto pubblico e sono del primo anno...mi puoi dire se si fanno le sentenze???se si dove posso trovarle...

Anonimo ha detto...

Sono Gianluca
@Carlo
http://www.economiataranto.uniba.it/sites/default/files/programmiPdf/EaaDirittoPubblico.pdf
Se ti sei iscritto quest'anno non le devi fare le sentenze

Lucia ha detto...

ciao, potete dirmi se all' esame di diritto privato dellla prof. Tafaro è prevista la parte speciale e le sentenze?grazie in anticipo..

alessandro ha detto...

per quanto riguarda l'esame di diritto privato, con la professoressa tafaro non ci sono sentenze

lucia ha detto...

ciao ragazzi, per quanto riguarda l'esame di matematica per l' economia, l'orale è obbligatorio o funziona come statistica, cioè è facoltativo qualora si vuole aumentare il voto?
risp al più presto... grazie mille..

alessandro ha detto...

l'orale di matematica è diverso da statistica, è obbligatorio dopo lo scritto

lucia ha detto...

ragazzi ci sono domande frequenti che la prof. Tafaro fa durante l'esame?se si quali sono?
grazie mille..

Anonimo ha detto...

Ragazzi sapete dirmi quali sono le domande frequenti di merceologia doganale??

Anonimo ha detto...

Ciao vorrei avere un informazione sono al 3 anno in economia e commercio vorrei sapere se dovessi fare geografia economica come funziona la situazione? devo andare a bari giusto? vorrei sapere cosa mi comporta

Anonimo ha detto...

ciao, vorrei saxe se si può fare francese cm attività a scelta....

Anonimo ha detto...

scusate qualcuno ha sostenuto l'esame di tecnologia ed economia delle fonti di energia? cm'è? cosa chiede solitamente all'esame il prof?

Anonimo ha detto...

Sono Gianluca
@Francese non è più presente come esame nella nostra facoltà, quindi se lo volessi fare a scelta lo dovresti fare in un'altra Facoltà preceduto da una richiesta scritta da portare in segreteria didattica.
@ Per fare geografia dovresti andare a Bari però se riuscissi a venire di persona in auletta potremmo affrontare meglio il discorso.

alessandro ha detto...

tecnologia è un esame che di solito consigliamo di fare, il prof è abbastanza tranquillo, e il libro non è eccessivamente lungo.

per quanto riguarda le domande di solito una parte importante è quella riguardante il nucleare ma non ci sono domande particolarmente ricorrenti

Anonimo ha detto...

sono iscritta al 3 anno di economia e commercio..mi manca l'esame di lingue e io dovrei fare francese..ma appelli non ce ne sono più...come funziona?

Anonimo ha detto...

scusate sempre per quanto riguarda tecnologia basterebbe studiare dalle slide?

Anonimo ha detto...

Sono Gianluca: @francese; non c'è più devi fare Inglese

Anonimo ha detto...

sempre per quanto riguarda francese non lo posso fare a bari l'esame o in un'altra università come tutti gli altri esami ke non si possono fare più a taranto e visto ke e' sempre una materia prevista nel mio piano di studi?io ho serie difficoltà in inglese e fare l'esame sarebbe un problema

alessandro ha detto...

essendo un esame a scelta la lingua, in quanto c'erano in origine inglese, francese e tedesco purtroppo quando vengono disattivati alcuni di questi bisogna sostenere quelli rimasti

alessandro ha detto...

per quanto riguarda tecnologia, le slides sono per i frequentanti

Anonimo ha detto...

Per quanto riguarda tecnologia delle fonti, il prof è tranquillo anche per i non frequentanti? Non vorrei che la differenza tra chi porta le dispense e chi porta solo il libro fosse molta; cioè vorrei avere la consapevolezza che sia fattibile; è se sapete le domande più frequenti per i non frequentanti;)

Anonimo ha detto...

Ciao, praticamente ho dato demografia, diritto amministrativo, merceologia doganale; mi potreste consigliare un esame a scelta di percorso tra i 4 da scegliere oltre a quelli che ho fatto? e che si possa fare da non frequentante, insomma che sia scorrevole

Anonimo ha detto...

Per diritto amministrativo, per i non frequentanti bastano solo le dispense?

alessandro ha detto...

per quanto riguarda la domanda sugli esami a scelta io ti consiglio tecnologia ed economia delle fonti di energia.

per diritto amm.vo anche i non frequentanti possono fare le dispense magari integrando qualche argomento se può sembrare scarno

Anonimo ha detto...

sapete se sn usciti i risultati dell'esame di micro?

Anonimo ha detto...

ciao, scusate sapete quali sn le dmd più frequenti ke fa all'esame il prof di diritto pubblico?

Anonimo ha detto...

Ma per i convegni quando lo aggiungono il cfu? Intendo:
Convegno: Analisi e stato di attuazione della L.183/10
50 Articoli per Riformare il Lavoro
Convegno: Tra terra e Cielo... porto e aeroporto vere opportunità di sviluppo.

Anonimo ha detto...

salve ragazzi, io mi sono immatricolata lo scorso anno ma per problemi vari non ho dato nessun esame,come funziona ora visto che il primo anno di quelli immatricolati nell'anno 2010/2011 lo hanno disattivato?vi ringrazio in anticipo.

alessandro ha detto...

ciao, non lo hanno disattivato, hanno solo fatto delle modifiche ma il tuo corso di laurea è ancora attivo, tu puoi liberamente iscriverti al secondo anno, anche se io visto che non hai fatto esami ti consiglio di reiscriverti al primo anno facendo la rinuncia agli studi

Anonimo ha detto...

ciao; ma geografia economica l'hanno riattivato? o bisogna andare ancora a bari?

alessandro ha detto...

no no geografia economica da quest'anno è riattivata

Anonimo ha detto...

ciao, scusate volevo saxe l'esame di geografia economica x i non frequentanti basta studiare dal libro? ma è fattibile?

Anonimo ha detto...

Quindi per chi è del vecchio ordinamento di economia e commercio, per quanto riguarda geografia economia, non c'è più bisogno di andare a bari? o le lezioni valgono solo per il nuovo ordinamento? non vorrei cominciare a studiare per poi trovare problemi!!

Lucia ha detto...

ciao a tutti, sono al secondo anno di economia e amministrazione delle aziende, volevo sapere se a novembre si possono sostenere esami del primo anno.. aspetto vostre risposte.

alessandro ha detto...

allora a novembre puoi fare esami di qualsiasi anno, l'importante è che tu sia fuori corso.

LUCIA ha detto...

CIAO, AVREI BISOGNO DI UNA DELUCIDAZIONE, PER L'ESAME DI ECONOMIA POLITICA I CON IL PROF. SPORTELLI, L'ORALE E' OBBLIGATORIO DOPO LO SCRITTO O FUNZIONA COME STATISTICA?
GRAZIE IN ANTICIPO.

alessandro ha detto...

orale obbligatorio in economia politica I

LUCIA ha detto...

ciao, sono al secondo anno di economia e amministrazione delle aziende, vorrei sapere se a gennaio è possibile fare gli esami a scelta.
grazie in anticipo.

Anonimo ha detto...

Gianluca:
A gennaio puoi fare gli esami a scelta, l'importante è che le lezioni delle materie di cui vuoi svolgere l'esame si siano tenute a primo semestre

Lucia ha detto...

ciao, per quanto riguarda l'esame di economia politica I, l'orale si tiene lo stesso giorno dello scritto o ci sono 2 date distinte, scritto e orale?
grazie in anticipo.

alessandro ha detto...

le date di economia politica I per scritto e orale sono distinte di solito lo scritto a inizio settimana e l'orale alla fine

Anonimo ha detto...

ciao, x ki volesse sostenere l'esame di "tecnologia ed economia delle fonti d'energia" da nn frequentante deve portare sl il libro o anche le dispense?

alessandro ha detto...

per tecnologia solo il libro va bene

Lucia ha detto...

Ciao, ho saputo che agli appelli di novembre possono accedere tutti, non solo i fuori corso, è confermato?

Anonimo ha detto...

Gianluca:

Confermato appello aperto a tutti...

«Meno recenti ‹Vecchi   1 – 200 di 215   Nuovi› Più recenti»

Posta un commento

Ricordate che lasciare un commento non richiede registrazione ma, sarà comunque registrato l'indirizzo IP del mittente, che risponderà in prima persona del messaggio lasciato.
***Commentate con l'opzione Nome/Url (l'Url può rimanere anche vuoto, basta solo il nome)

 
Disclaimer | Pubblicità | Copyright © 2009 | Il Blog di Taranto Universitaria - Economia Taranto | Powered by Admin blog: Livio Scarparo